
- Autore: Antonio Ottembrino
- Il 05 feb, 2020
- In Cultura
Castello Monaci
Il Castello Monaci si trova a Salice Salentino, in provincia di Lecce e risale al XVI sec.
È chiamato così perché fu utilizzato come rifugio dalle persecuzioni cristiane da parte dei Bizantini e dai Monaci Basiliani.
Così divenne luogo di preghiera e di protezione dei più bisognosi. Infatti ancora oggi nei pressi di San Pancrazio Salentino si possono trovare tracce della loro fuga dall'Oriente.
Il Castello, nel corso degli anni subì numerosi restauri e cambiamenti, in particolare quello della facciata nel XIX . Passò nelle mani di nobili famiglie fino ad arrivare a quella dei Memmo che ancora oggi detiene la proprietà.
Oggi la struttura si presenta in tutto il suo splendore, trasformata in una sontuosa sala ricevimenti di alto livello con diversi servizi offerti. Al suo esterno troviamo un grande giardino con ulivi secolari e un'importante azienda vinicola.
Inoltre, si possono ancora ammirare al suo interno opere d'arte di grande valore, e lo spazio che un tempo fungeva da cantina di primo stoccaggio ospita il Museo del Vino con gli utensili vitivinicoli del Novecento, appartenuti alla civiltà contadina del Salento.
Il Castello Monaci si trova a Salice Salentino, nella provincia del comune di Lecce e risale al XVI sec.
È chiamato così perché fu utilizzato come rifugio dalle persecuzioni cristiane da parte dei Bizantini e dai Monaci Basiliani.
Così divenne luogo di preghiera e di protezione dei più bisognosi. Infatti, ancora oggi nei pressi di San Pancrazio Salentino si possono trovare tracce della loro fuga dall'Oriente.
Il Castello, nel corso degli anni subì numerosi restauri e cambiamenti, in particolare quello della facciata nel XIX . Passò nelle mani di nobili famiglie fino ad arrivare a quella dei Memmo che ancora oggi detiene la proprietà.
Oggi la struttura si presenta in tutto il suo splendore, trasformata in una sontuosa sala ricevimenti di alto livello con diversi servizi offerti. Al suo esterno troviamo un grande giardino con ulivi secolari e un'importante azienda vinicola.
Inoltre, si possono ancora ammirare al suo interno opere d'arte di grande valore, e lo spazio che un tempo fungeva da cantina di primo stoccaggio ospita il Museo del Vino con gli utensili vitivinicoli del Novecento, appartenuti alla civiltà contadina del Salento.
Visitare il Castello
Il castello essendo adibito a sala ricevimenti è preferibile visitarlo previo appuntamento, tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Per maggiori informazioni potete contattare il numero